top of page

MCL39: perchè è diversa?

Con l’inizio del mondiale di F1 2025 ormai alle porte, la McLaren MCL39 sembra pronta a giocarsi un ruolo da protagonista. Nonostante la scuderia di Woking non abbia ancora ufficializzato una presentazione completa, le prime immagini emerse hanno offerto spunti interessanti su quelle che saranno le principali modifiche rispetto alla vettura del 2024. La McLaren ha optato per un approccio di continuità, perfezionando le soluzioni già adottate lo scorso anno e investendo in alcune aree chiave per alzare ulteriormente il livello di competitività.

La modifica più immediatamente visibile riguarda il muso della MCL39. Il volume complessivo è stato ridotto, con la scomparsa dello slot sulla punta del naso, una caratteristica introdotta nel 2023 per gestire la sovrappressione nel punto di ristagno. Questa scelta indica una possibile ottimizzazione del flusso aerodinamico, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle forze che agiscono sulla parte anteriore della vettura. L'ala anteriore rimane simile a quella del 2024, suggerendo che McLaren ha scelto di mantenere la configurazione collaudata, puntando su evoluzioni piuttosto che rivoluzioni.

Il sistema di sospensioni della MCL39 mantiene il pull-rod all'avantreno, confermando una scelta già adottata in passato. Tuttavia, una modifica importante è visibile nel secondo braccio del triangolo superiore, che appare ribassato rispetto alla versione precedente. Se questa modifica fosse confermata, potrebbe portare a un incremento della percentuale di anti-dive, una caratteristica che migliorerebbe la risposta della vettura in frenata e nelle curve più strette. Non va sottovalutata, però, la componente aerodinamica: i braccetti delle sospensioni, infatti, non sono solo elementi meccanici ma anche aerodinamici, capaci di influire sul flusso d’aria nelle vicinanze del fondo vettura.

Un altro cambiamento evidente riguarda l'airbox, con una presa d’aria più arrotondata sui lati. Questa nuova configurazione potrebbe essere destinata a migliorare l'efficienza aerodinamica, riducendo la turbolenza in prossimità dell’abitacolo e favorendo una gestione più fluida del flusso d'aria. Anche gli specchietti retrovisori sono stati modificati, con un sostegno più squadrato che potrebbe contribuire a migliorare l’orientamento del flusso d’aria e ridurre la resistenza in un punto critico, dove si genera un forte risucchio d’aria verso l’interno dell'abitacolo.

La zona delle pance, forse la più importante in termini di modifiche, ha ricevuto un significativo sviluppo. McLaren ha infatti deciso di allinearsi a Red Bull e Ferrari, adottando una configurazione a forma di “L” per migliorare la gestione dell’aria. Questa apertura, già vista nelle vetture di Ferrari e Red Bull nel 2023, è studiata per ottimizzare il flusso d'aria verso il retrotreno, riducendo la resistenza aerodinamica e migliorando l’efficienza generale della vettura. La McLaren potrebbe anche aver integrato una separazione interna nelle canalizzazioni, per ottimizzare ulteriormente il flusso e ridurre la resistenza.

Al retrotreno, il cinematismo è rimasto pressoché invariato, ma con alcune modifiche nel design del puntone. Non più lineare lungo l’asse, questa componente ora assume una forma più complessa, suggerendo una progettazione che non si limita a gestire solo forze assiali di compressione, ma anche forze tangenziali. Questo cambiamento potrebbe rispondere a esigenze aerodinamiche, contribuendo a migliorare la gestione del flusso d’aria in una zona tanto critica quanto sensibile come quella del retrotreno. I bracci sospensivi, ormai diventati veri e propri dispositivi aerodinamici, svolgono un ruolo fondamentale nella gestione del flusso d'aria a valle, e McLaren sembra aver ulteriormente affinato la loro progettazione per ottimizzare questo aspetto.

La McLaren MCL39 si preannuncia come una vettura evolutiva, con un forte focus su aerodinamica e dinamica. L’attenzione ai dettagli, dalle modifiche al muso alla gestione del flusso d’aria nelle pance e nel retrotreno, suggerisce che la scuderia di Woking sia pronta a lanciarsi in una nuova sfida per il titolo mondiale, puntando su soluzioni tecniche raffinate ma sostanzialmente coerenti con la base del 2023. Sarà interessante vedere come queste modifiche si comporteranno durante i test pre-stagionali di Sakhir e se riusciranno a mettere McLaren in una posizione di vantaggio nelle prime gare del campionato.


Foto: Formula_aerodynamics
Foto: Formula_aerodynamics

Comments


bottom of page