FW47: fiducia nel progetto
- Riccardo Virgili
- 16 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Il team Williams si prepara ad affrontare una stagione 2025 fondamentale, con l’obiettivo di risalire la classifica della Formula 1 sfruttando il nuovo corpo normativo e un programma di sviluppo a lungo termine. Il pilota spagnolo Carlos Sainz, con la sua esperienza consolidata in Ferrari, si unisce al team di Grove per contribuire alla crescita della scuderia. Sebbene il podio non sia l'obiettivo immediato, l'intento è quello di evolvere progressivamente la vettura e migliorare la competitività nel corso del tempo.
Una delle prime modifiche rilevanti sulla FW47 riguarda l’ala anteriore. Il team ha ridisegnato l’ultimo flap aggiuntivo per indirizzare il carico verso l'interno, concentrando così la spinta verticale in quella zona e incrementando il grado di outwash. Questo cambiamento rientra in una filosofia aerodinamica che mira a migliorare l’efficienza del flusso d'aria laterale, un aspetto cruciale per le performance generali della vettura.
L’intervento sulla geometria degli altri flap dell’ala anteriore conferma un design più orientato alla gestione del carico aerodinamico, con l'end-plate che resta invariato. Non ci sono modifiche radicali in questa zona, ma l’ottimizzazione del flusso d’aria laterale è il punto cardine.
Le pance della vettura sono state mantenute con il classico design a “bocca di squalo”, una scelta che ricalca le tendenze dell'ultima stagione. Questo design, con il lembo superiore più lungo rispetto all'inferiore, è stato studiato per ottimizzare l'undercut e migliorare l’outwash, fenomeno fondamentale per ridurre la resistenza all’avanzamento e incrementare il carico aerodinamico laterale.
Anche la zona Coca-Cola ha subito modifiche: la sezione è stata ristretta per migliorare il drag, un approccio simile a quello adottato da Red Bull nella stagione precedente. Questo intervento è in linea con la ricerca di una vettura più snella e con una maggiore efficienza aerodinamica.
Una delle novità più significative della FW47 è il cambiamento nel sistema di sospensione posteriore. Williams ha deciso di adottare uno schema push-rod, una soluzione che sostituisce il pull-rod utilizzato nella versione 2024. Questa inversione di tendenza porta il team a un nuovo paradigma di sviluppo, con una configurazione più compatta e meno ingombrante rispetto alla precedente.
La decisione di allinearsi alla soluzione sospensiva di Mercedes per il 2025 non è casuale. Sebbene a livello cinematico le due configurazioni siano equivalenti, il cambiamento permette a Williams di migliorare l’affidabilità e l’efficienza nella gestione degli assetti, mentre l’aerodinamica può concentrarsi su altre aree critiche della vettura.
La chiave di volta per Williams nel 2025 non è tanto quella di rivoluzionare la vettura, ma di lavorare in modo meticoloso sui componenti fondamentali. L’obiettivo principale è affinare l’interazione tra aerodinamica e meccanica, con un focus particolare sul fondo della vettura, un elemento cruciale per la generazione di carico a bassa e alta velocità.
Il team non cerca di fare scuola con soluzioni estreme, ma si concentra sull’efficienza complessiva della vettura. Ogni miglioramento apportato alla FW47 ha come obiettivo quello di garantire progressi continui nella competitività, puntando a ottenere il massimo dalle risorse a disposizione.
La Williams FW47 rappresenta il primo passo verso una potenziale risalita in Formula 1. La scuderia britannica, pur non puntando a lotte per il podio nel 2025, sta gettando le basi per un progetto a lungo termine che prevede una crescita graduale, sostenuta dall’esperienza di Carlos Sainz e dal continuo sviluppo tecnico della vettura. Con modifiche mirate, come il cambiamento della sospensione posteriore e il perfezionamento delle soluzioni aerodinamiche, Williams si prepara a tornare al centro della competizione, con un approccio solido e pragmatico, mirando a un futuro di successi.

Comments