Cosa cambia Sauber?
- Riccardo Virgili
- 9 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Il 2025 segna un anno di transizione fondamentale per la Sauber, che conclude il suo ciclo in Formula 1 con il team svizzero, prima di passare definitivamente sotto il controllo di Audi. La C45, la monoposto che affronterà questa ultima stagione, rappresenta un’evoluzione della vettura precedente, la C44. Sebbene non siano stati effettuati cambiamenti radicali, il team ha cercato di perfezionare ogni aspetto della macchina, migliorando l’aerodinamica e il bilanciamento, senza però compromettere la velocità di punta.
La Sauber C45 si presenta con un design aerodinamico razionale, che si distacca da soluzioni estreme in favore di un approccio più equilibrato. Il muso lungo, che riprende la configurazione della vettura dell’anno passato, si integra perfettamente con l’alettone anteriore, dotato di profili superiori molto complessi. Questi flap sono stati progettati per gestire l'effetto outwash, direzionando l’aria verso l'esterno degli pneumatici anteriori, migliorando l’efficienza aerodinamica.
Per quanto riguarda le sospensioni, Sauber ha scelto di mantenere il sistema pull-rod anteriore, già utilizzato sulla C44. Non essendo stato possibile modificare gli attacchi al telaio, la configurazione è rimasta invariata. I bracci superiori della sospensione anteriore sono disallineati, con quello anteriore a filo scocca e quello posteriore inclinato per contrastare l’effetto “dive” e migliorare la stabilità in curva. Il tirante dello sterzo, allineato con il triangolo inferiore, genera un flusso d’aria diretto verso i canali Venturi, aumentando l'efficienza del fondo.
Il lavoro aerodinamico più significativo si è concentrato sulla parte centrale della vettura, con particolare attenzione alle fiancate. La C45 si distingue per un ingresso delle pance che si sviluppa orizzontalmente, eliminando per il momento la feritoia verticale. Questa scelta ha permesso di ridurre la resistenza aerodinamica, migliorando il flusso d’aria verso la parte posteriore della monoposto. Le fiancate sono state ulteriormente alleggerite e ottimizzate, contribuendo a migliorare il bilanciamento aerodinamico della vettura.
Il cofano motore presenta un rigonfiamento centrale, segno di un nuovo posizionamento delle componenti accessorie, mentre la zona superiore delle fiancate è stata sagomata per favorire il flusso d'aria. L’airbox triangolare è stato confermato, con due condotti laterali per il raffreddamento della Power Unit, e il profilo alare posto sull’ingresso delle pance aiuta ulteriormente a gestire l’aria in arrivo. Infine, la zona “coca-cola” dei fianchi è stata progettata per lasciare ampio spazio allo scivolo del diffusore, ottimizzando ulteriormente il flusso d'aria sotto la vettura.
Posteriore e Diffusore: Un Approccio Focalizzato sull’Efficienza
Al posteriore, Sauber ha mantenuto lo schema push-rod, con il triangolo inferiore spostato in avanti per ottimizzare l’estrattore. Questo design permette di mantenere la zona del diffusore più pulita, migliorando la gestione del flusso aerodinamico. La scatola del cambio è stata progettata con un involucro esterno per garantire una maggiore libertà nella realizzazione dello scivolo del diffusore.
L’alettone posteriore della C45 è sorretto da un mono-pilone e presenta un profilo a cucchiaio, con una zona centrale scavata per ottimizzare il carico aerodinamico. Al di sotto, le doppie beam wings lavorano in sinergia con il diffusore, sfruttando anche l’aria calda espulsa dal cofano motore per migliorare la performance aerodinamica. Questo approccio è mirato a massimizzare la stabilità della vettura, soprattutto nelle fasi di accelerazione e nelle curve veloci.
La C45 è una monoposto che cerca di migliorare ogni aspetto della vettura precedente, puntando su un miglior bilanciamento aerodinamico senza compromettere la velocità. La scelta di non investire risorse ingenti in questa stagione è una decisione consapevole, in vista della transizione verso Audi nel 2026, anno che vedrà anche l’introduzione di un nuovo regolamento tecnico in Formula 1.
Nonostante ciò, Sauber ha realizzato una vettura che ha il potenziale per chiudere il suo capitolo in Formula 1 con una buona prestazione, migliorando la competitività rispetto agli anni precedenti. Il 2025 rappresenta quindi l'ultimo anno di lotta per il team svizzero, prima di affrontare il grande salto verso il futuro con Audi e le nuove sfide che la casa tedesca si appresta ad affrontare nella massima serie automobilistica.
Con la C45, Sauber ha creato una vettura che non è solo un'evoluzione della C44, ma anche un segno di maturità e preparazione per ciò che verrà. Con un occhio al 2026, quando il team si fonderà ufficialmente con Audi, il 2025 rappresenta l'ultima occasione per il team svizzero di concludere il suo ciclo in Formula 1 con una buona prestazione, sperando di lasciare un segno indelebile prima della grande trasformazione.

Comments