top of page

2025 e oltre per Racing Bulls

Dopo l’emozionante serata all’02 Arena di Londra, in cui la Formula 1 ha celebrato i suoi 75 anni di storia, i piloti della Racing Bulls si sono immediatamente spostati a Imola per il debutto della loro nuova monoposto, la VCARB 02. Il consueto filming day del team di Faenza, che si svolge ogni anno sul circuito Enzo e Dino Ferrari, ha visto i primi giri della vettura che rappresenterà il futuro della scuderia.


Yuki Tsunoda e Isack Hadjar si sono alternati al volante della nuova VCARB 02, una monoposto che, già alla sua prima apparizione, ha suscitato grande interesse grazie alla sua livrea elegante e innovativa, che aveva già incantato il pubblico a Londra. Sul tracciato emiliano era presente anche l’AlphaTauri AT04, utilizzata durante l’inverno per l’allenamento dei piloti. Il giovane Arvid Lindblad, futuro protagonista in F2 con il team Campos, ha avuto l’onore di aprire la sessione al volante della vettura dell’anno precedente. Dopo un primo installation lap di Tsunoda, il programma di test è proseguito con Lindblad, il quale, seppur dimostrando una grande determinazione, non è stato esente da qualche errore di inesperienza: un’uscita di pista alla Rivazza ha costretto i commissari a esporre la bandiera rossa per recuperare l’auto.


Una volta ripreso il lavoro, è stato il turno di Yuki Tsunoda, che ha continuato a testare la nuova VCARB 02, con la quale ha compiuto una serie di giri dietro alla vettura di servizio, un pick-up per le riprese. Nel pomeriggio, Lindblad ha affrontato due long run, uno dei quali interrotto da un testacoda alla Variante Gresini. Tsunoda, invece, ha proseguito nel suo lavoro di adattamento alla monoposto, che beneficia della power unit Honda e mostra una chiara derivazione dalla Red Bull RB20.


A metà pomeriggio, esaurito il programma di Tsunoda, è arrivato il turno di Isack Hadjar, il giovane talento francese che, dopo un brillante secondo posto in F2, farà il suo debutto in F1 nel 2025. Hadjar ha completato una sessione simile a quella del compagno di squadra, percorrendo i 200 km previsti dalla FIA per un filming day. Il francese ha mostrato un ottimo passo, senza commettere errori, e ha concluso il suo long run con una notevole costanza.


La giornata si è conclusa con la soddisfazione di un debutto positivo per la VCARB 02, una vettura che ha già dimostrato di essere promettente. La scuderia AlphaTauri, che nel 2024 si è piazzata all’ottavo posto nel mondiale costruttori, si prepara a affrontare la nuova stagione con una monoposto che potrebbe inserirsi con forza nel midfield della Formula 1. Sarà interessante vedere come la squadra di Faenza riuscirà a sfruttare il potenziale della nuova macchina e a proseguire il suo percorso di crescita in un campionato sempre più competitivo.

La VCARB 02 in pista a Imola
La VCARB 02 in pista a Imola

Foto: Jacopo Rava


Comments


bottom of page